Home » Professioni

6 consigli per lavorare come curatore di mostre d’arte

Conoscere l’ambiente, aggiornarsi sempre e saper scrivere bene. Ecco tre caratteristiche fondamentali del curatore di mostre. Un lavoro per chi ha l’arte nel sangue.

Condividi questo bel contenuto


Esistono alcuni mestieri che ci mettono direttamente in contatto con le nostre passioni. Se la tua passione è l’arte e vorresti lavorare nel campo, probabilmente ti potrebbe interessare diventare curatore di mostre, o curatore d’arte! In questa breve guida ti dirò come iniziare a seguire questa stimolante strada. Il lavoro di curatore di mostre d’arte, si fonda in gran parte sul rapporto con gli altri, si serve di tantissime informazioni recepite da campi anche molto differenti tra loro, e tenta di trasformare tutto questo in conoscenza.

diventare curatore di mostre

Per prima cosa, per diventare curatore di mostre bisogna essere fortemente motivati a seguire un percorso che richiede forti responsabilità e che, però, è anche in grado di dare grandi soddisfazioni. Non esiste un iter prestabilito, ed è proprio per questo che qui di seguito ho creato una piccola lista con qualche consiglio da non farti sfuggire:

#1) Inizia a conoscere da vicino questo tipo di ambiente, entra in contatto con il mestiere tramite un periodo di volontariato in una galleria d’arte, guarda, osserva, apprendi.

#2) Poiché ti ritroverai a produrre progetti curatoriali, per diventare un professionista a livello nazionale e internazionale dovrai sviluppare bene, competenze di comunicazione, economia, marketing.

#3) Inutile dire che dovrai continuamente aggiornarti nel campo della storia dell’arte, ma soprattutto nel campo dell’economia dell’arte.

#4) Non smettere mai di imparare, specializzati con un master o un corso biennale in curatore d’arte. Anche se non per forza bisogna provenire da un corso di studi specifico in curatela, è bene sapere che sempre più enti stanno attivando percorsi utili ad intraprendere questo mestiere.

#5) Impara almeno una lingua straniera. Scontato dire che, come minimo, l’inglese dovrai saperlo masticare molto bene, ma è consigliabile imparare altre lingue come il francese, il russo, o il cinese.

#6) Tieni allenata la tua capacità di scrittura. Se non possiedi questo tipo di abilità, fai in modo di acquisirla, in questo mestiere capiterà spesso di valutare o creare personalmente parti scritte a commento dell’allestimento. Le tue abilità di scrittura serviranno a dare una prima chiave di lettura alle opere, ma anche al senso generale dell’esposizione.

La figura del curatore è un mestiere piuttosto indefinito e mutevole. Diciamo che il curatore è colui che si occupa dell’organizzazione, della gestione e dell’allestimento di un’esposizione sia essa di una mostra, di un museo o di una galleria. Vorrei ricordarti però, che saranno le competenze apprese durante il tuo cammino, di studi e di vita, che faranno di te un ottimo curatore. Porta sempre con te il tuo bagaglio di esperienze e arriverai così a definire in maniera efficace l’aspetto compiuto di un’esposizione sia dal punto di vista estetico che ideologico. Grazie alla tua sensibilità di curatore, ti sarà chiesto di preparare una chiave di lettura delle opere esposte, di creare quindi il terreno necessario per interpretare un’esposizione.

Oggi la curatela è una disciplina essenziale all’interno del sistema dell’arte contemporanea. Questo, sebbene non esista un albo della professione o un percorso di studi particolarmente specifico, anche se molte università si stanno muovendo in direzione di questa importante figura lavorativa sempre più richiesta e sempre più in cerca di specializzazioni, essendo per natura una figura poliedrica.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto