Hai superato il diploma di maturità e sei alla ricerca del percorso di studi universitari da intraprendere nei prossimi anni? Vuoi approcciarti ad una laurea di tipo medico, ma devi ancora scegliere la specializzazione a cui affidarti? Il mestiere del dentista ti ha sempre affascinato e ti stai informando su quali siano gli step necessari per fare il lavoro dei tuoi sogni? Sei capitato nel posto giusto, allora. Quella che andiamo ad approfondire oggi è la Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, la struttura del corso e il piano di studi. Ma anche gli sbocchi lavorativi, le facoltà a cui iscriversi e come far valere il proprio titolo di studio all’estero.
Indice
Odontoiatria: la struttura del corso
Quando parliamo di Laurea di Odontoiatria ci riferiamo ad un corso di laurea magistrale a ciclo unico che si sviluppa per un arco di tempo pari a sei anni. Ogni anno avrai l’obiettivo di ottenere ben 60 Crediti Formativi Universitari; prima della discussione della tesi, ne dovrai ottenere obbligatoriamente 360. Ecco come si articola:
- Nel corso dei primi due anni di studio le materie verteranno per lo più sulla struttura del nostro corpo e sul suo funzionamento. L’anatomia umana verrà analizzata sotto ogni suo minimo aspetto e peculiarità. Durante questo periodo, quindi, dovrai aspettarti di affrontare per lo più esami di natura medica o, comunque, di carattere scientifico.
- Nei tre anni successivi, invece, inizierai a vedere come degli esami inizieranno a focalizzarsi sempre più su quelle discipline che sono caratteristiche della professione di Odontoiatra. E’ così che, oltre a materie specifiche del settore, dovrai iniziare ad effettuare le prime ore di tirocinio pratico e professionalizzante sotto la supervisione di un professionista. In molte università, inoltre, prima del passaggio all’addestramento, avrai la possibilità di approcciarti alle attività pratiche con un percorso di simulatori specifici e pratici.
- Durante il sesto anno di università, infine, potrai focalizzarti per lo più nell’effettuare attività di tipo clinico che ti aiuteranno per la stesura della tesi di laurea, precedentemente concordata con il relatore di riferimento.
Cosa farai a lezione?
Le lezioni a cui potrai accedere sono strutturate secondo diverse metodologie. In alcuni casi ti troverai a dover affrontare sia delle lezioni frontali (ossia quelle più classiche in cui il docente spiega tutto il materiale d’esame) che esercitazioni pratiche (volte per lo più a prendere confidenza con l’atto più pratico di questa professione). Non solo. L’ateneo ti metterà a disposizione, durante il percorso di studi, anche laboratori specializzanti in cui potrai vedere da vicino e toccare con mano gli attrezzi del mestiere. Per non parlare poi dei seminari che si focalizzano su particolari tematiche e il tirocinio conclusivo che ti permetterà di confrontarti con tutti gli insegnamenti spiegati a lezione. E’ proprio grazie a queste particolari peculiarità che hanno le lezioni di questo corso di laurea che, una volta ottenuto il tanto sognato titolo di studio, sarai subito pronto per operare i tuoi pazienti in autonomia.
Come accedere al corso di Laurea in Odontoiatria
Il corso di Laurea in Odontoiatria è un percorso di studi ad accesso limitato. Come accade spesso per gli studi universitari in ambito medico, infatti, anche questa prevede un numero chiuso di studenti. Per accedere alle lezioni, quindi, dovrai superare brillantemente il test di ingresso che, di solito, viene organizzato prima dell’inizio dell’anno accademico ufficiale.
Se la tua intenzione è quella di iscriverti a questo corso di laurea, ti suggeriamo di prepararti adeguatamente a questo esame creato appositamente per scremare il numero di richieste. Nel caso in cui non ti sentissi pronto o, comunque, se preferisci fare un ripasso generale ben approfondito in modo da non trovarti impreparato, ti consigliamo di consultare i manuali appositi per chi vuole accedere alle lauree mediche. In libreria potrai trovarne di diversi tipi. Altro suggerimento è quello di valutare a che punto sia la tua preparazione al riguardo esercitandoti con le simulazioni dei test di ammissione appositi che si trovano molto facilmente su internet e, in particolare, tra i forum di studenti.
Come prepararsi al test di ammissione?
Come abbiamo accennato nei paragrafi precedenti, la Laurea in Odontoiatria è un percorso di studi universitario che è ad ingresso limitato e che, pertanto, per potervi accedere, è necessario superare con successo il test di ammissione. Ma come ci si prepara a questo esame? Per una questione logica, è normale pensare che i diplomati i quali, alle superiori, abbiano approfondito conoscenze di carattere scientifico siano maggiormente agevolati. Ma non disperare. Questo corso di laurea è di facile accesso a qualsiasi studente di scuola media superiore.
Alcuni atenei, per agevolare l’approccio alle materie che verranno trattate nel corso dei sei anni di laurea, offrono agli studenti dei corsi preparatori presso i dipartimenti di medicina con il preciso scopo di colmare alcune lacune. In linea di massima, però, ti consigliamo ti prepararti per lo più su materie come:
- Logica e cultura generale,
- Biologia,
- Chimica,
- Fisica,
- Matematica.
Il percorso di studi
Il percorso di studi da intraprendere per ottenere la Laurea in Odontoiatria non è da prendere sotto gamba e richiede un particolare tipo di impegno: le lezioni, infatti, richiedono una frequenza obbligatoria. Non presentarsi vorrebbe dire non riuscire nemmeno ad essere ammessi all’esame da superare al termine del semestre. Il piano di studio può differire da un’università all’altra ma, in linea di massima, gli esami che affronterai nel corso dei sei anni sono distribuiti in questo modo:
- Primo anno: Biologia e genetica, Chimica, Fisica Medica, Istologia e Citologia, Biochimica, Anatomia, Modellazione Dentale, Storia della Medicina e dell’Odontoiatria, Immunologia e Immunopatologia del cavo orale
- Secondo Anno: Fisiologia, Microbiologia, Epidemiologia, Igiene Dentale, Odontoiatria preventiva, Patologia Clinica, Tecnologie Protesiche
- Terzo Anno: Anatomia Patologica, Psichiatria, Farmacologia, Tossicologia, Medicina Interna, Odontoiatria
- Quarto Anno: Anestesiologia, Neurologia, Malattie Cardiovascolare, Chirurgia Generale, Dermatologia, Chirurgia Maxillo-facciale
- Quinto Anno: Gnatologia, Protesi, Implantologia, Parodontologia, Ortognatodonzia, Pedodonzia
- Sesto anno: Medicina rigenerativa, Terapia Odontostomatologica
Laurea in Odontoiatria e protesi Dentaria: sbocchi professionali
La Laurea in Odontoiatria ti permetterà di avere una formazione adeguata per diventare un dentista. Al termine dei sei anni di studio, infatti, sarai in grado di avere una visione a 360 gradi nell’ambito odontoiatrico. Questo significa che potrai valutare il percorso da seguire con un paziente in base all’anamnesi fornita. Ma capire anche quali quali possano essere le eventuali interazioni con altre patologie, consigliando la terapia migliore da intraprendere. Grazie alle innumerevoli ore di tirocinio, inoltre, la Laurea in Odontoiatria ti permetterà di terminare l’università con le competenze pratiche e teoriche adeguate per poter operare i pazienti fin da subito.
I laureati in Odontoiatria hanno sbocchi professionali nell’ambito della professione di dentista sia come libero professionista decidendo di mettersi in proprio che all’interno di un ambulatorio specializzato. Non solo: non appena entrato in possesso di questa laurea avrai la possibilità di assolvere ruoli dirigenziali di primo e secondo livello all’interno di strutture del Sistema Sanitario Nazionale.
Se, invece, vuoi garantirti una migliore formazione per essere maggiormente competitivo a livello lavorativo e per offrire ai tuoi clienti dei servizi migliori e più approfonditi, ti consigliamo di iscriverti ad una Scuola di Specializzazione di Chirurgia Orale o di Ortognatodonzia. Non dobbiamo dimenticare di sottolineare, tuttavia, che prima di armarti di bisturi, dovrai necessariamente superare l’esame di stato. E’ solo una volta che avrai superato brillantemente questa ultima prova, che potrai iscriverti all’albo dei Dentisti e avrai l’abilitazione per iniziare ad operare in prima persona in questo settore.
Su Euspert sono quotidianamente presenti offerte di lavoro per laureati in odontoiatria, sempre aggiornate in tempo reale.
Quale ateneo scegliere?
Nel nostro paese sono circa una trentina gli atenei che offrono agli aspiranti dentisti dei corsi di Laurea in Odontoiatria. Da nord a sud sono diverse le opzioni tra cui sceglie. La scelta, comunque, rimarrà a tua discrezione. Poteri scegliere di studiare in un istituto universitario più rinomato (e costoso) oppure in uno collocato in una città più piccola e che prevede, pertanto, maggiore attenzione da parte dei docenti.
Ecco di seguito alcune università che offrono un percorso di studi volto a formare gli aspiranti dentisti:
- Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma: un’ottima scelta per chi vuole formarsi nella capitale. Oltre ad essere un ateneo rinomato, è anche un ottimo trampolino di lancio per chi vuole vivere gli anni di studio in un contesto multiculturale e ricco di stimoli;
- Università degli Studi Federico II di Napoli: è probabilmente uno dei migliori atenei del sud Italia; offre un corso di laurea approfondito in grado di preparare adeguatamente lo studente ad una carriera da dentista;
- Università degli Studi di Bologna: rinomato ateneo soprattutto per le lauree in ambito medico. Si tratta di un’ottima scelta soprattutto per chi vuole proseguire con una scuola di specializzazione o un master;
- Università degli Studi di Padova: istituto che è famoso in tutto il mondo per la preparazione scrupolosa che riesce a dare ai propri studenti. Non solo: l’ospedale universitario riesce spesso a mettere alla prova le capacità dei futuri dottori;
- Università degli Studi di Ferrara: ateneo dalle dimensioni più piccole rispetto agli altri citati sopra e, di conseguenza, meno strutturato ma che non ha niente da invidiare agli altri. Anzi, si può considerare come la scelta perfetta per chi vuole essere più attento ai corsi e non sentirsi solo un numero.
Studiare odontoiatria all’estero
Se la tua idea è quella di ottenere una Laurea in Odontoiatria all’estero, non ti devi dimenticare che in Europa sono presenti diversi atenei che offrono questo percorso di studi. Non tutti richiedono un test di ingresso per essere ammessi alle lezioni, come ad esempio capita per l’European University of Cyprus. In altri, invece, viene richiesta la frequentazione di un corso preparatorio in lingua inglese per affrontare la prova di ammissione, come accade per la Charles University di Praga e la University of Rijeka a Fiume, in Croazia.
Validità in Italia della laurea straniera in Odontoiatria
Hai fallito il test di ingresso per la Laurea in Odontoiatria ma non vuoi perdere tempo con lo studio? La tua intenzione è quella di fare un’esperienza internazionale che sia in grado di abbinare lo studio universitario all’apertura di nuovi orizzonti (e sbocchi lavorativi?). La risposta è: studiare all’estero. Ma la laurea in Odontoiatria conseguita all’estero potrà essere sfruttata anche in Italia? A tal proposito serve fare qualche piccola precisazione in merito.
In seguito all’immatricolazione presso un ateneo fuori dal confine italiano, potrai decidere se conseguire la laurea all’estero o se tornare nel nostro paese e terminare qui il tuo percorso di studi. In quest’ultimo caso, non devi dimenticarti del test di ammissione. Anche se ti iscrivi ad Odontoiatria agli anni successivi al primo è indispensabile superarlo.
In alternativa potete sempre seguire l’intero percorso di studi all’estero e discutere la tesi fuori confine. In questo caso, però, se vuoi esercitare la professione in Italia, dovrai consultare il Ministero della Salute per equiparare il titolo di studio. Solo con questo fondamentale passaggio potrai iscriverti all’Albo.
Validità della laurea in Odontoiatria all’estero
Hai ottenuto una laurea in Odontoiatria in Italia ma stai prendendo in considerazione un trasferimento all’estero? Nessun problema. Il tuo titolo accademico verrà riconosciuto senza problemi all’interno di uno dei paesi membri della Comunità Europea. Nel caso in cui, invece, tu voglia trasferirti in un paese extra UE, le cose potrebbe risultare un po più complicate. In alcuni stati, infatti, potresti non vedere riconosciuta la tua laurea. Se questo dovesse essere il tuo caso, non dovrai fare altro che metterti in contatto con gli uffici del paese di destinazione. Saranno loro ad indicarti quale sia il percorso migliore da seguire per iniziare ad esercitare la professione.
Testimonianze di studenti e laureati
Di seguito ho raccolto alcune opinioni e testimonianze di studenti e laureati in Odontoiatria: le loro difficoltà e i loro successi per affermarsi nel mondo del lavoro.
Giuseppe, 28 anni – Roma. Sicuramente in Italia siamo molto forti sul piano accademico, noi siamo formati benissimo. Ma quello che manca e che ho integrato in America è la parte clinica: in Italia non abbiamo a disposizione sufficienti strutture dove gli specializzandi possono esercitare o fare chirurgie complesse. Molte delle tecniche che utilizzo oggi le ho imparate negli Stati Uniti.
Luigi, 36 anni – Milano. La condizione di dentista free lance è molto impegnativa: essere collaboratore comporta infatti molta fatica in più perché bisogna organizzare la giornata lavorativa in base all’agenda che i proprietari degli studi con cui collabori ti sottopongono a seconda delle loro esigenze. Se potessi ricominciare da capo dopo gli studi farei qualcosa di diverso per dare senso a questo lavoro: mi recherei all’estero per seguire un master o un corso post-laurea e rimarrei lì a praticare.
Giulio, 22 – Genova. La cosa più complessa per riuscire a diventare uno studente di odontoiatria e protesi dentaria è superare il test di ammissione alla facoltà, che da qualche anno è diventata a numero chiuso e a scala nazionale, quindi potresti finire da un capo all’altro dell’Italia. Comunque se hai una mezza idea di buttarti nel campo dell’odontoiatria te l’appoggio perché la mia esperienza è sicuramente stata positiva.
Come puoi notare non esiste un pensiero unico e dipende quindi cosa ti puoi trovare ad affrontare e dalle scelte personali fatte. Se quindi pensi che l’odontoiatria sia la scelta giusta, vai avanti! Buona fortuna.