Home » Professioni

Lavoro badante: mansioni, requisiti ed offerte di lavoro aggiornate

Che cosa fa una badante? Quali sono i requisiti richiesti a questa figura? Quanto si guadagna a svolgere questo lavoro? Cerchiamo di capire meglio il lavoro delle badanti rispondendo a queste ed altre domande.

Condividi questo bel contenuto


La badante è oggi una figura molto ricercata dalle famiglie italiane e di tutta Europa, che sempre di più si affidano a personale qualificato o con esperienza per la cura e l’assistenza dei propri cari. Ne parliamo comunemente al femminile poiché sono per lo più le donne a svolgere questo lavoro, anche se gli uomini si stanno sempre più inserendo nel settore. Non è però di certo un lavoro semplice e adatto a tutti, bisogna avere molta pazienza e molta, molta umanità. Vediamo allora cosa vuol dire lavorare come badante, quali sono le mansioni proprie del profilo, i requisiti necessari e quanto è possibile guadagnare in base al CCNL di riferimento.

Lavorare come badante

Lavorare come badante: requisiti soggettivi e professionali

Siamo nel campo del lavoro domestico, e con il termine badante ci si riferisce ai lavoratori occupati nell’area dell’assistenza (addetti alla cura di anziani o disabili auto/non autosufficienti) che svolgono mansioni di carattere non sanitario, svolte in ambiente famigliare. Ma che cosa fa una badante e quali sono dunque le competenze richieste per svolgere questo lavoro?

Le badanti hanno principalmente il compito di assistere, in vario modo, una persona, che nella maggior parte dei casi è un anziano. Nello specifico, questo significa, prendersene cura nelle attività di tutti i giorni, che variano in base all’autosufficienza o meno della persona assistita. Ad esempio: occuparsi dell’igiene dell’assistito, vestirlo, somministrargli le medicine, preparargli i pasti, accompagnarlo alle visite mediche o a fare la spesa o per una semplice passeggiata, aiutarlo nell’utilizzo di apparecchiature sanitarie specifiche ma svolgere alcune piccole faccende domestiche (soprattutto se si è conviventi). Sono tutti compiti che richiedono molta pazienza, gentilezza, accuratezza, e per svolgerli al meglio bisogna sapersi relazionare con persone anziane/disabili/malate. Bisogna anche saper cucinare però, occuparsi della cura non solo della persona ma anche della casa.

Il possesso di un titolo di studio nel settore socio sanitario può rappresentare un valore aggiunto per l’assunzione, soprattutto quanto si è chiamati ad assistere una persona con malattie o disabilità particolari, gravi o non autosufficienti. In questi casi, è particolarmente gradito un attestato di frequenza a corsi per Assistente Familiare o corsi equipollenti, o un titolo professionale riconosciuto come quello di ASA – OTA – OSS o addirittura il diploma (o laurea) di infermiere professionale. In questi casi, infatti, tra le richieste del datore di lavoro possono rientrare, oltre alla somministrazione di farmaci, anche di punture o altre cure particolari che chi ha una formazione professionale nel campo assistenziale / infermieristico è più adatto a svolgere. Molto più importante, invece, è l’esperienza lavorativa. Costituisce, senza dubbio, il requisito fondamentale, seguito dalle referenze scritte dai precedenti datori di lavoro, garanzia della professionalità della badante.

La disponibilità oraria e/o alla convivenza è un altro dei requisiti che più vengono valutati in fase di selezione/assunzione. Generalmente sono le badanti che si rendono disponibili alla convivenza o all’assistenza notturna ad essere più richieste, ma non mancano le offerte per lavoro part time. Anche la buona conoscenza della lingua italiana, sia scritta che parlata, è un requisito fondamentale, perchè indispensabile sia per riuscire a comunicare bene con la persona assistita (in molti casi, oltre alla mera cura e assistenza infatti, si tratta anche di fare loro compagnia) ma soprattutto per riconoscere i farmaci da somministrare (leggere le ricette mediche o le prescrizioni/istruzioni lasciate dai familiari dell’assistito). Mentre il possesso della patente di guida è necessario se, tra le mansioni richieste e concordate con il datore di lavoro, rientra l’accompagnamento degli assistiti per visite mediche, commissioni o spese varie.

Lavorare come badante, CCNL applicato e stipendi

Punto di riferimento per il contratto delle lavoratrici badanti è il Contratto collettivo nazionale di lavoro per il settore domestico che disciplina, dal 2013, il rapporto di lavoro domestico e che viene aggiornato annualmente, così come le retribuzioni (il nuovo CCNL in vigore scadrà quindi alla fine del 2016, e dal 1° gennaio 2017 entrerà in vigore quello nuovo, con le relative retribuzioni aggiornate). Il contratto collettivo nazionale di lavoro domestico classifica il personale in quattro categorie, in base alle mansioni svolte e alle qualifiche (Livello A e A super, Livello B e B Super, Livello C e C Super, Livello D e D Super). Di conseguenza, anche gli stipendi variano in base alla categoria in cui si è inseriti, ovvero in base al numero di ore lavorative, delle mansioni specifiche, dell’esperienza e/o formazione professionale nel settore, della tipologia di assistenza che si offre.  L’importo minimo mensile è pari a circa 650 euro mentre quello massimo è di circa 1400 euro.  Parlando invece di paga oraria, si va da un minimo di circa 4,5 euro a un massimo di 9 euro.

Ecco un esempio, per farsi un’idea di quanto è possibile guadagnare lavorando come badante: una badante di categoria C, livello C super (cioè una lavoratrice, non formata professionalmente, che presta assistenza a persone non autosufficienti) ricevono uno stipendio mensile che varia dai 965,38 euro ai 1.110,18 a seconda che si garantisca o meno assistenza notturna. Per il lavoro di badante è possibile la retribuzione attraverso i Voucher INPS.

Lavorare come badante, offerte di lavoro sempre aggiornate

Per cercare lavoro è possibile rivolgersi a strutture private per la cura di anziani e persone in difficolta. Oppure, per chi fosse alla ricerca di un lavoro come badante per conto proprio, ecco il link adatto: Offerte di Lavoro Badante. Con le offerte aggiornate in tempo reale in tutta Italia pubblicate su Euspert Bianco Lavoro.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto