Anche se per solo sei mesi, in Norvegia ci ho lavorato! Nella bella città di Bergen durante gli studi universitari. Trovare lavoro è relativamente semplice, come anche cavarsela parlando solo inglese (e non norvegese). Burocrazia semplice ed efficiente. Sono passati molti anni, è vero, per cui le notizie che ti darò qui saranno frutto di studi recenti ed aggiornatissimi. Lavorare in Norvegia può essere una grandiosa esperienza formativa oppure una soluzione definitiva allo status di disoccupato o precario.
Ebbene si, questo in foto sono io (qualche anno fa) con lo sfondo della bellissima città di Bergen!
Sono vari i settori che hanno una richiesta continua di personale qualificato, inoltre la qualità della vita è eccelsa, gli stipendi sono ben proporzionati alle spese da sostenere e la struttura geologica di questa nazione è meravigliosa. Se ami i fiordi, le aurore boreali, il verde e un paesaggio mistico e pittorico, allora questa è la nazione che fa per te.
Puoi vivere in Norvegia per sei mesi anche senza lavorare, oppure impiegare questo tempo per cercare un impiego, se hai una buona disponibilità economica non avrai alcun problema, altrimenti devi trovare lavoro onde evitare di spendere dagli 800 ai 1660 euro mensili di affitto, con una caparra di circa 2 o 3 mesi. Nei prossimi paragrafi ti fornirò un’analisi dettagliata di tutti i costi da sostenere se vuoi andare in Norvegia a cercare lavoro, i documenti da fare, il valore degli stipendi ed altre curiosità. Ecco la nostra guida pratica che risponderà a tutte le tue domande.
Indice
Vivere in Norvegia: qual è il costo della vita?
Se stai cercando uno stile di vita migliore in una nazione ben organizzata per quanto riguarda il lavoro e il costo della vita, la Norvegia è sicuramente il luogo più adatto. Certo, non è tutto oro quello che luccica, infatti il costo della vita è notevolmente più alto, circa del 47% rispetto all’Italia, anche se il valore degli stipendi è assolutamente proporzionato a tale costo.
Costo mensile di una camera o di un appartamento in Norvegia
La prima cosa da fare quando si arriva in un’altra nazione è cercare un posto dove vivere. Un appartamento in centro, in una delle principali città, costa in media 1666 euro mensili (circa 16600 corone norvegesi) fuori dal centro delle città più grandi il prezzo oscilla lievemente verso il basso, ossia circa 1300 euro mensili (circa 13000 corone norvegesi). Per quanto riguarda l’affitto di una camera in un appartamento in centro, il prezzo medio mensile è di 10000 corone norvegesi, circa 1000 euro, fuori dal centro delle città principali il prezzo è di circa 79000 corone, ossia 790 euro.
Costo dei trasporti, servizi e tempo libero
Per quanto riguarda il costo mensile dei trasporti, il prezzo di un abbonamento è di circa 750 corone, ossia 75 euro; il singolo biglietto per una sola corsa costa 3,6 euro. Per quanto riguarda i taxi, il prezzo per chilometro percorso è di 9 euro.
I servizi come elettricità, riscaldamento, acqua, immondizia e tasse varie, hanno una spesa di circa 1550 euro. Comprare alimenti e bevande base ha un costo medio/alto, lievemente più esoso rispetto alla media europea. 1 litro di latte costa 1,70 euro, 500 grammi di pane costano circa 2,60 euro, una bottiglia d’acqua di 1,5 litri costa 2,10 euro, una birra va dai 3 ai 3,60 euro, a seconda se è importata o locale. Una bottiglia di vino costa circa 15 euro e andare al cinema (1 ingresso) 13 euro. Se vuoi fare sport nel tempo libero, un campo da tennis affittato per 1 ora cosa circa 27 euro.
Come cercare lavoro in Norvegia?
Per vivere in Norvegia bisogna sapere che il costo della vita è più alto rispetto alla media europea, quindi è importante iniziare la ricerca del lavoro, in quanto può essere dispendioso soggiornare senza avere un’entrata fissa. Lavorare in Norvegia ha dei pro e dei contro, per questo è importante capire bene determinate tempistiche e iniziare a cercare lavoro prima possibile.
La Norvegia non fa parte dell’Unione Europea, ma grazie all’accordo di Schengen nel 2001, ogni cittadino europeo non necessita di documenti o permessi speciali per avere la possibilità di lavorare. Il regolamento prevede un tempo massimo di 6 mesi per trovare lavoro, oltre il quale bisogna lasciare la nazione, con la possibilità di ritornarci dopo un certo periodo di tempo.
Se decidi di cercare lavoro in Norvegia non avrai molte difficoltà, il welfare e l’agenzia per il lavoro norvegese, assicurano un’ottima qualità della vita a ogni cittadino. Una volta arrivato, dopo 3 mesi devi segnalare la tua presenza come soggetto in cerca di lavoro all’immigrazione norvegese e dovrai iscriverti all’ufficio di polizia più vicino alla tua residenza per ottenere il certificato di registrazione. Quando inizierai a lavorare potrai richiedere un codice fiscale norvegese presso il registro nazionale, in questo modo riuscirai ad aprire un conto bancario.
Esistono molti modi per cercare lavoro in Norvegia, è importante avere le idee chiare per i costi da sostenere, quindi se vuoi rimanere ad esempio 3 mesi dovrai supportare una spesa alta fra affitto, servizi e il resto. Se non hai questa possibilità, il nostro consiglio è di cercare prima un lavoro, dando un’occhiata alle figure e alle mansioni più richieste dal mercato norvegese.
Puoi anche approfittare dei programmi di scambio lavoro come Helpx, Wwoof e Workaway, oppure se hai meno di 30 anni puoi rivolgerti all’associazione culturale Atlantis. Puoi inviare il curriculum online direttamente alle aziende, oppure se ti trovi già in Norvegia, puoi consultare le Pagine Gialle o i principali quotidiani e riviste che hannola sezione Cerco Lavoro, come: Dogens, Bergens Tidende e Nerngsliv. Anche Aftenposten, l’edizione del giovedì, offre una sezione specifica agli annunci di lavoro. A proposito di Curriculum, meglio se ben tradotto in inglese (non è necessario in norvegese, tutti i norvegesi sono in grado di comprendere e comunicare in inglese). Ti può anche essere chiesto di effettuare un colloquio via skype in inglese, preparati!
Se te la cavi bene con la burocrazia e vuoi affidarti al sistema norvegese, il quale è molto affidabile, puoi recarti presso gli arbeidsformiding, ossia gli uffici di collocamento, che ti offriranno assistenza gratuita sia per la ricerca di lavoro che per i corsi professionali. Puoi optare per Gule Sider, Manpower o Adecco, oppure rivolgerti ai siti NAV, LO, YS e UNIO.
Un bel aiuto possono darlo anche i gruppi di nostri connazionali in Norvegia, in particolare segnalo il Gruppo Facebook Italiani in Norvegia, ricco di post con offerte di lavoro, consigli e scambi di opinioni tra italiani che sono già in Norvegia o che vi si vogliono trasferire.
Stipendi in Norvegia
Uno stipendio mensile medio al netto delle imposte, è di 28373 corone norvegesi, quasi 3000 euro netti mensili! Ovviamente le professioni più qualificate (ingegneri, informatici, tecnici specializzati) sono notevolmente più pagate. Ma il costo della vita è decisamente più alto rispetto all’Italia, come rivelano i dati, seppur perfettamente bilanciato rispetto alla remunerazione media mensile dei lavoratori.
Lavorare in Norvegia significa percepire degli stipendi molto alti ma il rapporto con le spese, come abbiamo già accennato prima, è molto ben equilibrato, ad esempio in percentuale il costo di un affitto al mese rappresenta in media il 24% di uno stipendio, il costo dei beni di prima necessità e gli alimenti nei supermercati è del 34,1% in proporzione allo stipendio totale. Per quanto riguarda scarpe e vestiti la spesa è di circa il 16%. Sport e tempo libero arrivano a coprire una spesa del 5,5% dello stipendio complessivo.
Vivere in Norvegia consente di ottenere un’ottima distribuzione percentuale, gli stipendi sono adeguati al costo della vita e anche se le tasse sono molto alte rispetto alla media europea, il ritorno in qualità della vita e servizi offerti dallo Stato è eccezionale.
Gli stipendi più alti sono quelli degli ingegneri del settore petrolifero che sfiorano i 70000 euro l’anno. Al secondo posto ci sono gli ingegneri informatici con 60000 euro l’anno a cui seguono i manager del settore della pesca con 50000 euro annuali. Gli stipendi più bassi sono quelli dei camerieri con 26000 euro l’anno, al penultimo posto troviamo i cuochi con uno stipendio annuale di 39000 euro.
Norvegia: quali sono i settori economici più forti e le mansioni maggiormente cercate
Se vuoi lavorare in Norvegia devi studiare bene i settori economici che ti offrono migliori condizioni di vita grazie ad uno stipendio adeguato. Il settore petrolifero è sicuramente quello che paga di più perché è il più sviluppato e innovativo. È stato proprio grazie al petrolio che la Norvegia si è evoluta da nazione principalmente rurale a nazione industriale. Questo processo di industrializzazione ha contribuito notevolmente a migliorare la qualità della vita, facendone una delle nazioni più ricche al mondo. Oltre al settore petrolifero sono ricercate costantemente figure come gli ingegneri informatici, geologi, professionisti specializzati, guide turistiche ed esperti nel settore IT. Il settore della pesca marittima offre ottime opportunità lavorative, il salmone norvegese è esportato in tutto il mondo. Lo stipendio medio annuo è di circa 45000 euro e la disoccupazione è di circa il 5%.
Permesso di soggiorno e documenti per vivere in Norvegia: cosa fare?
Prima di iniziare a lavorare in Norvegia dovrai informarti sulla documentazione e i permessi. Per un cittadino extra UE non c’è nessun problema a rimanere qui per meno di 90 giorni, oltre i quali deve richiedere il permesso di soggiorno. Per i cittadini appartenenti all’Unione Europea basta la carta d’identità e il tempo di permanenza è di 6 mesi. Se entro questo termine non riesci a trovare lavoro, devi tornare in patria.
Quando ti trasferisci in Norvegia devi segnalare la tua presenza sul territorio all’Ambasciata italiana ad Oslo, presentare il contratto di lavoro se hai intenzione di rimanere e iscriverti ad un corso di studio di lingua norvegese. Devi sottoscrivere anche un’assicurazione sanitaria. La documentazione è molto semplice e la nazione offre tempistiche molto larghe per i cittadini UE, che potranno cercare lavoro con calma nei sei mesi a disposizione.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro