Home » News Lavoro

Starbucks apre a Milano: al via 150 assunzioni, mansioni e come candidarsi

Nell’autunno di quest’anno Starbucks aprirà a Milano il suo primo punto in Italia. Al via a 150 assunzioni. Come candidarsi, le mansioni richieste e come sarà la caffetteria.

Condividi questo bel contenuto


Nell’autunno del 2018 Starbucks aprirà il suo primo punto in Italia ed esattamente nella città di Milano. Sono state quindi aperte le selezioni per l’assunzione di 150 dipendenti di varie mansioni a cui se ne aggiungeranno altre 150 per le altre caffetterie che Starbucks ha intenzione di aprire in Lombardia.

Starbucks apre a Milano, come candidarsi

Starbucks apre a Milano: come candidarsi

Per potersi candidare occorrerà andare sul sito ufficiale della Starbucks Reserve Roastery e scegliere tra le diverse mansioni richieste. Le candidature dovranno essere inviate entro il 28 febbraio 2018. Di seguito sono riassunti i dettagli sulle mansioni richieste.

Bartender

Il bartender ha molte cose in comune con il barman, ma ci sono alcune sostanziali differenze in quanto il bartender, oltre alla preparazione dei cocktail non usa solamente gli strumenti tradizionali ma ha uno stile moderno che gli permette la preparazione delle bevande più velocemente.

  • Le abilità e competenze richieste per questo tipo di mansione sono:
  • Esperienza nel servire vino, cocktail e birra
  • Preparazione di bevande sia alcoliche che analcoliche
  • Rifornimento del bar in caso di necessità

Per quanto riguarda l’accoglienza del cliente si richiede:

  • empatia verso ogni tipologia di cliente
  • fornire un servizio di eccellenza cercando di consigliare e guidare il cliente nelle loro scelte
  • individuare e soddisfare le richieste della clientela

Inoltre è richiesta:

  • pregressa esperienza nella medesima mansione o comunque nel settore della ristorazione
  • capacità di lavorare in team
  • buona conoscenza della lingua inglese
  • disponibilità a lavorare su turni,  a orari flessibili, nel fine settimana e durante le festività.

Barista part-time e full-time

Si ricercano baristi part-time e full-time con le seguenti competenze:

  • Esperto del Caffè e Brand Ambassador
  • Illustrare l’offerta gastronomica e delle bevande di Starbucks spiegando dettagliatamente le varie tipologie di caffè, preparazioni e miscele.
  • Il servizio dovrà essere completo, compreso il servizio al tavolo

Esperienza richiesta:

  • capacità organizzativa, di problem solving e relazionale
  • 1 o 2 anni di esperienza in mansioni a contatto col pubblico nel settore HO.RE.CA e Hospitality
  • Buona conoscenza dell’inglese
  • Essere in grado di gestire e portare a termine le varie attività
  • Disponibilità a lavorare su turni, orari flessibili e durante i fine settimana e festività

Per candidarsi collegarsi al sito della Starbucks Reserve Roastery e scegliere la mansione in cui ci si desidera candidare all’interno del quale saranno indicate maggiori informazioni.

Perché Starbucks ha scelto Milano

Quello che aprirà a Milano non sarà il tipico Starbucks ma una vera e propria Reserve Roastery (una torrefazione) all’interno del quale il caffè verrà prodotto e servito in un ampio spazio elegantemente arredato in cui sarà possibile vedere tutte le varie fasi della lavorazione. L’amministratore delegato, Howard Schultz, ha dichiarato che il cliente avrà modo di vedere passare i grani del caffè in dei tubi che attraversano il soffitto è avranno anche la possibilità di acquistare sia le miscele che i prodotti marchiati Starbucks. Il locale sarà grande 2500 metri quadrati e non servirà solamente i caffè di produzione della Starbucks ma anche quelli di tutto il mondo. Oltre al tradizionale caffè espresso, inoltre, sarà possibile assaggiare altre 5 tipologie di caffè inventati grazie alle nuove tecnologie ideate da Starbucks. Un esempio è il nitro caffè, una miscela ottenuta dall’estrazione a freddo dal chicco di caffè attraverso l’utilizzo dell’azoto liquido.

Il colosso americano

Starbucks è la multinazionale con la più grande catena di caffetterie del mondo, con sede a Seattle, negli Stati Uniti. La caffetteria è nata nel 1971, grazie a Jerry Baldwin e Zev Siegel, e scrittore Gordon Bowker, ma la sua espansione e il successo è stato grazie alla American Howard Schultz, che nel 1987 ha acquistato Starbucks. All’epoca, la caffetteria era nata solo per offrire al consumatore un luogo accogliente in cui bere un caffè a Seattle. L’azienda si è specializzata nella distribuzione di bevande che crea una base di caffè, crema o cioccolato e, grazie a questo, riunisce ogni giorno un sempre maggior numero di consumatori avidi della qualità della bevanda, sia esso un caffè leggero, tè, cioccolata caldo, frapuccino o anche un succo. Tutto con marchio Starbucks.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!