Sabato 26 ottobre 2024, Pisa si prepara a ospitare la sesta edizione del Tech Jobs Fair, un evento unico nel suo genere dedicato a tutti coloro che desiderano entrare o affermarsi nel mondo del lavoro tech. Dalle 9.30 alle 17.00, presso il Meeting Art Craft Center (MACC) in Piazza Vittorio Emanuele II, aziende innovative e talenti tecnologici si incontreranno per una giornata ricca di opportunità, formazione e networking.
Indice
Un ponte tra aziende e talenti nel settore tech
Il Tech Jobs Fair si distingue come una piattaforma strategica per facilitare l’incontro tra domanda e offerta nel mondo delle tecnologie. Con oltre 150 richieste di partecipazione già registrate, l’evento si rivolge a professionisti, neolaureati e studenti che desiderano farsi notare da aziende leader del settore. Tra i partecipanti, molte realtà imprenditoriali toscane e nazionali, pronte a scoprire nuovi talenti da integrare nei propri team. A sottolineare l’importanza dell’evento, Pisa si conferma un polo tecnologico in forte crescita, con numerose aziende che considerano la città un luogo ideale per espandere la propria presenza.
Solo su LinkedIn, infatti, sono oltre 2.500 le posizioni aperte in ambito tecnologico nella regione Toscana, segno che la domanda di competenze tech è in continua ascesa.
Un evento dinamico con sessioni di formazione e networking
Oltre a rappresentare un’opportunità di reclutamento, il Tech Jobs Fair offre momenti di formazione e approfondimento grazie a interventi tecnici da parte di esperti del settore. Durante l’evento, i partecipanti avranno la possibilità di assistere a sessioni formative, presentazioni di aziende e momenti di confronto con professionisti del mondo tech.
Il programma della giornata prevede una prima parte dedicata alla presentazione delle aziende partecipanti. Attraverso un formato di “botta e risposta” condotto dalla giornalista Francesca Franceschi, i rappresentanti delle imprese avranno l’opportunità di spiegare ai candidati cosa cercano nei loro futuri collaboratori, quali sono le competenze chiave e i progetti su cui stanno lavorando.
Tra le aziende presenti, alcune delle più importanti realtà del settore, come Garmin Italy Technologies, CCH Tagetik Wolters Kluwer, TXT E-Tech, Vianova, Nextworks e IDS GeoRadar, solo per citarne alcune. Sarà quindi possibile interagire direttamente con i recruiter e scoprire le opportunità di lavoro in aziende leader nella tecnologia.
Hackathon: un’occasione per dimostrare le proprie competenze sul campo
Uno dei momenti clou della giornata sarà la presentazione dei progetti realizzati durante l’hackathon online, che si è svolto dal 18 al 25 ottobre. Questa competizione ha coinvolto team di giovani talenti, che hanno lavorato intensamente alla realizzazione di progetti di coding innovativi, seguendo requisiti specifici. Durante la sessione pomeridiana, dalle 14:00 alle 16:00, i partecipanti avranno l’opportunità di presentare i loro progetti alle aziende, spiegando le tecnologie utilizzate, le sfide affrontate e le soluzioni sviluppate.
Questa presentazione non sarà solo un’esibizione tecnica, ma rappresenterà un modo pratico e dinamico per i candidati di distinguersi, mostrando alle aziende come affrontano un progetto e mettendo in evidenza le loro capacità di problem-solving e lavoro di squadra.
Temi tecnologici di frontiera: dai biosensori all’intelligenza artificiale
L’evento non si ferma qui. La giornata sarà anche un’occasione per esplorare temi di grande attualità come i biosensori, l’intelligenza artificiale e le applicazioni geolocalizzate. Questi argomenti saranno affrontati da esperti delle aziende partecipanti, che illustreranno come le loro tecnologie stanno plasmando il futuro del settore.
Ad esempio, INTA presenterà un’interessante sessione sui biosensori per la diagnostica delle lesioni cerebrali traumatiche, spiegando come l’evoluzione di queste tecnologie possa migliorare l’accuratezza diagnostica e gli esiti clinici per i pazienti. Garmin Italy Technologies, invece, offrirà un approfondimento sulle architetture multipiattaforma per le applicazioni di navigazione, presentando casi studio reali su come affrontare le complessità di questo ambito. Infine, gli esperti di CCH Tagetik ci mostreranno come la GenAI (intelligenza artificiale generativa) possa semplificare lo sviluppo software, accelerando i processi e migliorando l’efficienza.
Un’opportunità di crescita per tutti i partecipanti
Il Tech Jobs Fair non è pensato solo per chi è già inserito nel mondo del lavoro, ma anche per coloro che stanno completando gli studi o hanno poca esperienza nel settore. L’evento rappresenta una straordinaria occasione per mettersi alla prova, ottenere feedback diretto da parte di esperti e migliorare le proprie competenze. Il format dell’hackathon, in particolare, permette ai candidati di farsi conoscere in un contesto pratico e dinamico, andando oltre il tradizionale CV.
Partecipazione gratuita e programma completo
La partecipazione al Tech Jobs Fair Pisa 2024 è completamente gratuita. Per accedere è sufficiente registrarsi a questo link. Ecco il programma dettagliato della giornata:
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro
- 9:30 – Ingresso e registrazione
- 10:00 – Saluto degli organizzatori e presentazione dei partner
- 10:20 – Conosci le aziende del Tech Jobs Fair – Prima parte
- 11:05 – INTA: Il Ruolo dei Biosensori per la Diagnostica delle Lesioni Cerebrali Traumatiche
- 11:25 – Garmin Italy Technologies: Architetture Multipiattaforma per la Navigazione
- 11:45 – CCH Tagetik: Semplificare lo Sviluppo Software con GenAI
- 12:05 – Conosci le aziende del Tech Jobs Fair – Seconda parte
- 14:00-16:00 – Presentazione dei Progetti dell’Hackathon Online
- 17:00 – Chiusura dell’evento